Il Servizio Affidi, attraverso l’équipe composta da assistenti sociali, psicologi e un responsabile, svolge le seguenti funzioni.
- Promuove iniziative di sensibilizzazione, pubblicizzazione ed orientamento rivolte alla cittadinanza per favorire una cultura dell’accoglienza, anche in collaborazione con le Associazioni di volontariato, realtà del privato sociale e le risorse del territorio.
- Svolge attività informative e formative rivolte ai singoli ed ai gruppi, sia di affidatari che interessati all’affido, riguardanti tutti gli aspetti giuridici, psicologici e sociali dell’affido.
- Promuove ed attua la formazione degli operatori, favorendo una riflessione approfondita e una rielaborazione delle esperienze in atto oltre che della metodologia di lavoro e dell’approccio al tema dell’affido.
- Incontra e conosce attraverso colloqui e visite domiciliari, le famiglie, coppie o singoli che si rendono disponibili all’affido per verificare la loro adeguatezza allo svolgimento del compito previsto.
- Organizza una banca dati delle famiglie affidatarie e dei bisogni dei minori.
- Collabora con gli operatori dei Servizi Socio-assistenziali per formulare il progetto di affido e per individuare la famiglia più adeguata alla situazione in oggetto.
- Sostiene le famiglie affidatarie prima e durante l’affido, sia singolarmente che in gruppo, condividendo con gli altri operatori continui momenti di verifica e organizzando al termine dell’affido un incontro di verifica sul progetto realizzato.
- Mantiene i rapporti con Servizi socio-sanitari e con altri Servizi Affidi, anche esterni al territorio di competenza, al fine di ottenere una collaborazione.